Cerca
Dall'Italia, Comunicato Comilva
31 March 2021
COVID, Dall'Italia, Dal Mondo
Documento ASL ROMA 19 febbraio410.62 KB
Documento ASL ROMA 19 febbraio.pdf
08 March 2021
COVID, Dall'Italia, Dal Mondo, Ricerca scientifica
Persone che muoiono dopo il vaccino anti-CoVID-01.pdf
16 February 2021
COVID, Dall'Italia, Dal Mondo, Ricerca scientifica
mRNA Moderna è un programma.pdf
21 January 2021
COVID, Dal Mondo, Ricerca scientifica
Perche_Questa_Folle_Corsa_01.pdf220.97 KB
Perche_Questa_Folle_Corsa_01.pdf
03 January 2021
COVID, Dall'Italia, Dal Mondo, Ricerca scientifica
Garanzie-REG+CTRL_Vaccini_mRNA_01.pdf
31 December 2020
COVID, Dal Mondo, Ricerca scientifica
E&S_Vaccini_mRNA_01.pdf
26 December 2020
COVID, Dall'Italia, Dal Mondo, Ricerca scientifica
22 December 2020
Dall'Italia, Ricerca scientifica
27 November 2020
Dall'Italia, Ricerca scientifica
11 November 2020
Dall'Italia, Giurisprudenza
COMUNICATO STAMPA COLLEGIO DIFENSIVO TAR LAZIO.pdf
18 October 2020
Dall'Italia, Comunicato Comilva
07 October 2020
Giurisprudenza, Comunicato Comilva
Sentenza_TAR_Catanzaro_01462-2020.pdf, COMUNICATO-STAMPA-COLLEGIO-DIFENSIVO.pdf
16 September 2020
Dall'Italia, Scuola e Comunità, Redazionale Comilva
23 July 2020
Dall'Italia, Scuola e Comunità
Comunicato19luglio_Rimini.pdf150.29 KB
Comunicato19luglio_Rimini.pdf
16 July 2020
Comunicato stampa
Agli organi di informazione
Rimini, 16 luglio 2020
Domenica 19 luglio la Manifestazione “Per una scuola di abbracci”
La manifestazione inizierà alle ore 20 in piazza Cavour. Diversi gli interventi in programma
con medici, psicologi, avvocati e insegnanti
“Per una scuola di abbracci”, è questo il titolo della manifestazione promossa da E Pur Si Muove
(Coordinamento per la libertà di scelta) e Comilva (Coordinamento del movimento italiano per la
libertà di scelta) che si svolgerà domenica 19 luglio a Rimini in piazza Cavour. Un’iniziativa
interamente dedicata a genitori, bambini e ragazzi, alla scuola che ripartirà il prossimo settembre e
per la quale non si comprende bene il perché, quasi ogni giorno, continuino ad apparire sui media
annunci e ipotesi di ogni tipo, spesso al limite del ridicolo e che ancor più di frequente vengono
ritrattate.
L’obiettivo dell’evento di domenica prossima è dunque quello di riflettere su quanto accaduto fino
ad ora con l’emergenza da Covid-19 e sulle ripercussioni che questa ha avuto su bambini, ragazzi e
sulle famiglie, ma soprattutto quello di immaginare la scuola così come la vorrebbero tanti genitori
che nei mesi scorsi hanno vissuto le difficoltà legate alla didattica a distanza (DAD) – surrogato di
una didattica in presenza dalla quale non si può invece prescindere – ma ancor più le numerose
ripercussioni psicologiche che i più piccoli hanno dovuto subire a causa del distanziamento forzato
e della mancata ripresa della scuola. Ad oggi si sa che la scuola ripartirà a settembre, ma in che
modalità e con quali idee alla base ancora no. E per questo motivo le famiglie sono molto
preoccupate. Da qui l’idea di organizzare un momento di confronto pubblico e aperto a tutti, con
esperti di vari settori per capire come poter garantire ai nostri figli un rientro in classe sicuro, ma
allo stesso tempo il più umano possibile.
Il messaggio di fondo che gli organizzatori della manifestazione auspicano è dunque che la scuola
torni ad essere un luogo dove i bambini possano socializzare e condividere esperienze ed emozioni
positive senza paure e diffidenze verso l’altro, senza forzature imposte da mascherine o metri di
distanza. E questo perché il distanziamento sociale non può rappresentare una soluzione fuori e
dentro le comunità scolastiche.
Diversi gli interventi previsti: l’Onorevole Sara Cunial (Deputata della Repubblica Italiana),
l’Avvocato Luca Ventaloro (esperto in diritto sanitario e minorile), la Dottoressa Anna Rita
Iannetti (Medico Chirurgo esperta in Neuroscienze per la Biologia del comportamento), la
Dottoressa Elisabetta Saviotti (Psicologa), Anna Gruppioni (Insegnante e referente nazionale de
La Scuola che Accoglie), Matteo Angelini (Referente Comilva, E Pur Si Muove Rimini e LISERCoordinamento Libera Scelta Emilia Romagna), Noemi Zucchi (Presidente Comitato Libero x
Tutti Forlì e referente LISER-Coordinamento Libera Scelta Emilia Romagna).
Una nuova occasione, dunque, per la città di Rimini e per chiunque fosse interessato a prenderne
parte, per informarsi e confrontarsi sulla scuola, ma anche un’iniziativa di protesta civile verso chi
dispone delle chiavi della nostra Scuola e che fino ad oggi non è risultato all'altezza di questo ruolo,
uno dei più importanti – se non il più importante – di una società civile.
E Pur Si Muove – Rimini e Provincia