Comunicato Comilva

Un messaggio ai nostri Amici

Il 2024 volge al termine, il 31° anno trascorso insieme… 

Un anno anch’esso movimentato, come ormai ci siamo abituati a vivere: 

ci siamo opposti al Trattato pandemico e al Regolamento sanitario internazionale…. 

…abbiamo lavorato per portare le istituzioni locali e nazionali a prendere consapevolezza dell’effettivo bilancio della gestione pandemica… 

Categorie
in evidenza
Acceso

Perché NO all’iniziativa Referendaria

Foto di StockSnap da Pixabay

Ai sensi degli artt. 7 e 27 della L. 25 maggio 1970, n.352, su iniziativa di alcuni cittadini, sono stati depositati presso la cancelleria della Corte suprema di Cassazione, in data 14 novembre 2024 quattro quesiti referendari che intendono modificare il decreto-legge 7 giugno 2017 n. 73 (Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale) come convertito con modificazioni nella legge 31 luglio 2017 n. 119, nota come Legge Lorenzin.

Categorie
in evidenza
Acceso

Grazie a tutti!

A conclusione del Macrolibrarsi Fest, vogliamo ringraziare chi ha reso speciali queste due giornate che sono state anche l'occasione per festeggiare il trentesimo anniversario di Comilva.

Nadia Gatti, presidentessa di Condav, che sarà presto impegnata nella Giornata di commemorazione dei Danneggiati da Vaccino a Roma, il 4 ottobre, con la conferenza che si terrà in Senato al fine di portare le istituzioni a farsi carico di questo problema.

Categorie
in evidenza
Acceso

L'area del sito dedicata all’Obiezione di Coscienza è stata rivista

In occasione del nostro trentesimo “compleanno” abbiamo pensato di festeggiarlo anche con un nuovo contributo editoriale che vuole far tesoro dell’esperienza di questi ultimi anni ma anche di tutte le vostre osservazioni e suggerimenti per migliorare le pagine del sito dedicate all’obiezione di coscienza.
Queste pagine, destinate a continui aggiornamenti e contributi, andavano rese maggiormente fruibili attraverso una semplificazione e una migliorata comprensione logica dei passaggi.

Categorie
in evidenza
Acceso

SANZIONE DI 100 EURO PER INOSSERVANZA OBBLIGO VACCINALE: COME DIFENDERSI

È noto che la Commissione Giustizia del Senato ha accolto un emendamento al disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 162 del 2022 (c.d. decreto rave) che stabilisce la sospensione delle attività e dei procedimenti di irrogazione della controversa sanzione di 100 euro per inosservanza dell’obbligo vaccinale dalla data di entrata in vigore della disposizione e fino al 30 giugno 2023.

L’emendamento potrà essere in vigore con l’approvazione definitiva della legge di conversione.

Categorie
in evidenza
Acceso