Raccogliamo in questo punto l’evoluzione delle modalità di gestione delle fasi peculiari di applicazione della Legge 25 febbraio 1992, n. 210 (e successive integrazioni), in materia di indennizzi ai soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni ed emoderivati.
- Circolare del Ministero della Sanità, 10 aprile 1992, n. 500.VII/AG3/6274 bis, Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati; Legge 25 febbraio 1992, n. 210. In questa circolare esplicativa si tentava di dare delle linee guida per l’utilizzo della legge, in particolare per quanto riguardava i termini di prescrizione (i famosi 3 anni …) e per l’inoltro della domanda. Le disposizioni del periodo indicavano di presentare la domanda al Ministero, mentre oggi sappiamo che le domande di indennizzo ai sensi della legge 25 febbraio 1992, n. 210 vanno presentate alle ASL di competenza.
- DECRETO del Ministero della Salute 7 agosto 1997: Nuovo Modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini,
- Gazzetta Ufficiale N. 280 del 2 Dicembre 2003. DECRETO 3 novembre 2003. Definizione transattiva delle controversie in atto, promosse da soggetti danneggiati da sangue o emoderivati infetti.
- DECRETO 12 Dicembre 2003. Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini
- G.U. N. 36 del 13/2/2004. Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini. Parte 1
- G.U. N. 36 del 13/2/2004. Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini. Parte 2
Allegato: Ministero della Sanità, CIRCOLARE 10 aprile 1992, n. 500.VII/AG3/6274 bis
Allegato: Ministero della Sanità, DECRETO 7 agosto 1997
Allegato: Ministero della salute, DECRETO 3 novembre 2003
Allegato: Ministero della Salute, DECRETO 12 Dicembre 2003
Allegato: Ministero della Salute, GU, DECRETO 12 Dicembre 2003 Parte 1
Allegato: Ministero della Salute, GU, DECRETO 12 Dicembre 2003 Parte 2